
Il nuovo showroom De Castelli esprime la sintesi della realtà produttiva dell’azienda, che si articola in campi diversi basandosi su una continua e puntuale ricerca, per valorizzare i metalli in tutte le loro potenzialità strutturali ed espressive. È un luogo pensato per gli incontri, una casa dove si invitano le persone, ma anche un collegamento con la sede dell’azienda, come un frammento di ciò che è possibile portare a Milano per visualizzare, lontano dal luogo di produzione, cosa De Castelli fa e può fare.




Nel nuovo showroom il numero delle stanze coincide con l’articolazione del percorso dell’azienda: De Castelli realizza complementi, che vanno a comporre una collezione continuamente in progress, e superfici e sistemi di rivestimento dove i metalli e loro speciali finiture trovano la massima espressione. Ma è anche un’officina, dove si elaborano con architetti e designer progetti bespoke ragionando insieme e sempre confrontandosi con la produzione.
Lo showroom racconta quindi l’alto artigianato di De Castelli. Artigiano che lavora i materiali naturali e lo fa con grande cultura e rispetto: anche il sound di sottofondo è progettato per diffondere una colonna sonora che nella variazione di note possa includere piacevolmente i rumori della fabbrica.





“Il grande portone esistente dell’edificio seicentesco sarà lasciato sempre aperto; nell’androne, un secondo portale in vetro e ottone inviterà i visitatori in una sequenza spaziale dove gli arredi fissi e mobili—tutti realizzati in metalli di diversa composizione e finiture—saranno altrettanti esempi delle potenzialità tecniche e di finitura di De Castelli.
Il disegno dell’interno non costituisce quindi un semplice sfondo del campionario e delle attività, ma mette in atto una vera e propria “messa in rappresentazione” di natura interattiva delle potenzialità offerte dalla collaborazione tra progettisti e azienda: un “think-tank” dove immaginazione progettuale, perizia artigianale e continua ricerca tecnologica si intrecciano per generare nuove creazioni originali.“—Architetto Cino Zucchi


De Castelli Milan Gallery
Via U. Visconti di Modrone, 20
20122, Milano, Italia