Cerca
cerca
Salone del Mobile 2023
Luogo
Milano, Italia
Foto
Alberto Parise

FiereAl Salone del Mobile 2023, De Castelli presenta Glyphé, la nuova ricerca che sperimenta nuove lavorazioni complesse e sovrapposte che traggono ispirazione dalle tecniche tradizionali di forgiatura sostituendo al ferro l’ottone: fasi stratificate di battitura, ossidazione, lucidatura, spazzolatura e levigatura danno vita a deformazioni materiche su lastre ad alto spessore e a segni peculiari sul metallo. Un design topografico inedito, che suggerisce pattern non convenzionali, effetti paesaggistici e mappe geologiche potenti: orme, tracce, impronte uniche e differenti, esaltate e scolpite dai diversi trattamenti, prendono così forma in superfici e complementi di arredo. I visitatori sono accolti dal grande desk reception e dal maestoso chandelier, che mostrano tutte le potenzialità espressive di Glyphé e introducono nella hall dove sono raccolte le collezioni dell’azienda, tra cui il tavolino Xilo disegnato da Delineo Design studio anche questo esito di Glyphé.

Nello stand sono inoltre esposte le nuove collezioni, espressione della ricerca Biomorphic del 2022 che indaga il tema delle forme organiche: il cabinet Ripple di Marco Pisati, la consolle Sinestesia e il divisorio Monolite firmati Tipstudio, la libreria freestanding Airframe progettata da Pio e Tito Toso. Completano lo stand il tavolo Folio di Draw Studio e alcune collezioni già a catalogo come la madia Sculpt di Francesco Forcellini e i tavolini Between Nature di Stormo Studio, sempre parte della sperimentazione Biomorphic che valorizza e reinterpreta in chiave contemporanea le antiche tecniche di battitura e martellatura sul metallo.

Specifiche progetto
Airframe
Folio Table
Sinestesia
Monolìte
Xilo Coffee table
 
Affinità con il prodotto
Area riservata
Hai perso la tua password?
Richiedi password